Cervical vertebral maturation and dental age in coeliac patients

Oral Implantol (Rome). 2011 Jul;4(3-4):11-7. Epub 2012 Apr 15.

Abstract

Aim: The aim of the study was to evaluate the cervical vertebral maturation and dental age, in group of patients with coelic disease (CD), in comparison with a control group of healthy subjects.

Methods: At the Paediatric Dentistry Unit of PTV Hospital, "Tor Vergata" University of Rome, 120 female patients, age range 12.0-12.9 years were recruited. Among them, 60 subjects (Group 1) were affected by CD, while the control group (Group 2) consisted of 60 healthy subjects, sex and age-matched. The Group 1 was subdivided, according to the period of CD diagnosis, in Group A (early diagnosis) and Group B (late diagnosis). The skeletal age was determined by assessing the cervical vertebral maturation, while the dental age has been determined using the method codified by Demirjiyan. STATISTICS.: The analyses were performed using the SPSS software (version 16; SPSS Inc., Chicago IL, USA). In all the assessments a significant level of alpha = 0.05 was considered.

Results: There are no statistically significant differences between Group 1 and Group 2 as for chronological age (p=0.122). Instead, from the assessment of skeletal-dental age, there are statistically significant differences between Group 1 - Group 2 (p<0.001) and Group A - Group B (p<0.001). The statistical analysis carried out to assess the differences between chronological and skeletal-dental age within the single groups, show a statistically significant difference in Group 1 (p<0.001) and in Group B (p<0.001), while there are no statistically significant differences in Group 2 (p=0.538) and in Group A (p=0.475). A correlation between skeletal and dental age was registered; for Groups 1-2 and for Groups A-B the Pearson coefficient was respectively equal to 0.967 and 0.969, with p<0.001. Through the analysis of data it is possible to assess that the percentage of subjects with skeletal and dental age delay corresponds to 20% in healthy subjects, 56.7% in coeliac subjects, 23% in coeliac subjects with early diagnosis and 90% in coeliac subjects with late diagnosis. From the comparison between Group 2 and Group A there are no statistically significant differences (p=0.951). Conclusions. The skeletal age and dental age delay may be two predictive indexes for a CD diagnosis. The dental age and cervical vertebral maturity can be assessed with a low cost, non invasive, easy to perform exam carried out through the routine radiographic examinations such as orthopanoramic and lateral teleradiography.

Obiettivi: Lo scopo del presente studio è stato quello di effettuare una valutazione della maturazione delle vertebre cervicali e dell’età dentale, in un gruppo di pazienti con malattia celiaca (CD) ed in gruppo controllo di soggetti sani.

Metodi.: Nell’Unità Operativa di Odontoiatria Pediatrica dell’Ospedale PTV, Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”, sono stati selezionati 120 pazienti di sesso femminile, di età compresa tra 12.0–12.9 anni. Tra questi, 60 soggetti (Gruppo 1) presentavano CD, mentre il gruppo controllo (Gruppo 2) era costituito da 60 soggetti sani, di pari sesso ed età. Il Gruppo 1 è stato suddiviso, in base al periodo della diagnosi di CD, nel Gruppo A (diagnosi precoce) e Gruppo B (diagnosi tardiva).

L’età scheletrica è stata determinata valutando la maturazione delle vertebre cervicali, mentre l’età dentale è stata calcolata con il metodo codificato da Demirjiyan.

Statistica: Le analisi statistiche sono state effettuate utilizzando il software SPSS (versione 16; SPSS Inc., Chicago, IL, USA). In tutte le valutazioni è stato considerato un livello significativo di alfa = 0.05.

Risultati: Non ci sono differenze statisticamente significative tra Gruppo 1 e Gruppo 2, in rapporto all’età cronologica (p=0.122). Invece, dalla valutazione dell’età scheletricadentale, ci sono differenze statisticamente significative tra Gruppo 1 – Gruppo 2 (p<0.001) e Gruppo A – Gruppo B (p<0.001).

L’analisi statistica effettuata per valutare le differenze tra età cronologica e l’età scheletrica-dentale nei singoli gruppi, mostra una differenza statisticamente significativa nel Gruppo 1 (p<0.001) e nel Gruppo B (p<0.001), mentre non ci sono differenze statisticamente significative nel Gruppo 2 (p=0.538) e nel Gruppo A (p=0.475).

È stata evidenziata una correlazione tra età scheletrica e dentale; per i Gruppi 1–2 e A–B il coefficiente di Pearson è stato rispettivamente pari a 0.967 e 0.969, con p<0.001. Attraverso l’analisi dei dati è possibile valutare che la percentuale di soggetti con ritardo dell’età scheletrica e dentale corrisponde al 20% nei soggetti sani, 56.7% nei soggetti celiaci, 23% nei soggetti celiaci con diagnosi precoce e 90% nei soggetti celiaci con diagnosi tardiva. Dal confronto tra il Gruppo 2 e Gruppo A non ci sono differenze statisticamente significative (p=0.951).

Conclusioni: Un ritardo dell’età scheletrica e dell’età dentale può essere un indice predittivo per la diagnosi di CD. L’età dentale e la maturità delle vertebre cervicali possono essere valutate a basso costo, con una metodica non invasiva, facile da eseguire attraverso l’analisi degli esami radiografici di routine come l’ortopanoramica e la teleradiografia latero-laterale del cranio.

Keywords: cervical vertebrae; coeliac disease; dental age; skeletal maturation.